Seleziona una pagina
invalidita-civile-tabelle

Invalidità civile: percentuali riconosciute, diritti e agevolazioni 2025

Quando si parla di invalidità civile, una delle domande più frequenti è: “Quale percentuale mi serve per ottenere un beneficio?” Oppure: “Con il 46% ho diritto a qualcosa?”

In effetti, le percentuali di invalidità civile sono decisive, perché definiscono quali diritti ti spettano, dai sussidi economici alle agevolazioni lavorative e fiscali.

In questo articolo chiariamo come funzionano le percentuali, quali sono le soglie più importanti e cosa puoi fare se la percentuale riconosciuta non corrisponde alla tua reale condizione.

Le principali percentuali di invalidità civile e cosa comportano

La Commissione Medico-Legale dell’ASL, in collaborazione con l’INPS, valuta la tua condizione e attribuisce una percentuale di invalidità. Ecco le soglie principali da conoscere nel 2025:

  • Fino al 33%: non si ha diritto a benefici. La persona è considerata non invalida.
  • Dal 34%: si ha diritto all’esenzione del ticket sanitario per determinate prestazioni collegate alla patologia riconosciuta.
  • Dal 46%: è possibile iscriversi alle liste speciali per il collocamento mirato (Legge 68/99).
  • Dal 67%: si ha diritto a tutte le esenzioni dal ticket sanitario, anche per visite e farmaci non strettamente legati alla patologia.
  • Dal 74%: si può ottenere un assegno mensile di assistenza, se si rientra anche nei limiti di reddito previsti dall’INPS.
  • 100%: si ha diritto all’indennità di accompagnamento, se si è totalmente inabili e non autonomi, oltre a pensioni e altri benefici.

📌 Attenzione: anche una differenza del 2-3% nella valutazione può escluderti da un beneficio importante. Ecco perché è essenziale farsi seguire da esperti nel ricorso.

Come viene calcolata la percentuale di invalidità civile?

Il calcolo si basa sulle tabelle ministeriali aggiornate (DM 5 febbraio 1992 e successive integrazioni).
La Commissione esamina:

  • la documentazione medica
  • la visita diretta
  • le limitazioni funzionali legate alla vita quotidiana e lavorativa

Nel caso di più patologie, non si sommano automaticamente le percentuali: si applica un calcolo combinato, spesso sfavorevole senza una corretta interpretazione medico-legale.

Cosa fare se non sei d’accordo con la percentuale?

Hai ricevuto una valutazione troppo bassa o un rigetto della domanda?

Puoi:

  1. Presentare ricorso amministrativo o giudiziario entro i termini previsti.
  2. Affidarti a uno studio legale specializzato, che collabori con medici-legali esperti e sappia dimostrare l’errore nella valutazione.

Molti cittadini si scoraggiano, ma la percentuale può essere modificata con i giusti strumenti, specialmente in presenza di:

  • diagnosi aggiornate
  • patologie non considerate
  • aggravamenti

Invalidità civile e danno biologico: qual è la differenza?

Una confusione comune riguarda la differenza tra invalidità civile e danno biologico.

  • L’invalidità civile è legata a patologie di origine non lavorativa, e consente di accedere a benefici e sostegni statali.
  • Il danno biologico riguarda invece incidenti stradali, malasanità, infortuni, e serve a quantificare un risarcimento economico, come spieghiamo in questo articolo:
    Il calcolo del danno biologico

Perché rivolgersi a Studio Bosco

Studio Bosco srl è specializzato in tutela del danneggiato e invalidità: aiutiamo da anni le persone che si trovano in difficoltà a ottenere quanto spetta davvero.

  • ✅ Analizziamo la tua documentazione medica
  • ✅ Collaboriamo con medici-legali esperti
  • ✅ Ti assistiamo nei ricorsi INPS per il riconoscimento o l’aggravamento dell’invalidità civile
  • ✅ Ti seguiamo anche nei casi di danno biologico da incidente o malasanità

Se hai ricevuto una percentuale inferiore alle tue reali condizioni, contattaci: analizzeremo il tuo caso senza impegno.

Hai bisogno di chiarimenti?

Visita il sito studioboscosrl.it o contattaci per una valutazione gratuita della tua situazione.

👥 Molte persone che pensavano di non avere possibilità hanno ottenuto il riconoscimento dei loro diritti grazie al nostro supporto legale e medico.

Contatta oggi stesso Studioboscosrl.it per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a tutelare i tuoi diritti al meglio.